Aller au contenu

Paesaggi delle Marche


Pomeriggio d’estate Xilografia 400x500mm

Chi nasce nelle Marche, porta dentro di sé l’immagine di un paesaggio dolce che si apre verso spazi indefiniti, ma solo un’artista vera, che conosce la pazienza delle tecniche antiche, può esprimere in una grafia che parla anche a chi non conosce il linguaggio dell’arte, ciò che si vede solo con gli occhi dell’anima”

Franco Foschi, Recanati 1998

Tempo di aratura Xilografia 400x500mm

E’ il paesaggio che esprime meglio l’essenaza della poetica di Memè Olivi. Il paesaggio della sua terra natale, le Marche, Senigallia dove è nata e cresciuta. Memè raffigura nei suoi paesaggi marchigiani l’aridità della terra, il lavoro secolare degli uomini per coltivarla, la moltitudine dei campi che coprono le colline e le montagne, i colori che sfumano dall’arancio al al marrone, dall’ocra al giallo »

Nicolas Schwedd Londra 1997

La semina

La semina Xilografia 400x500mm

Autunno in campagna Xilografia 400x500mm


Borgo di Campagna 14 Variazioni tecnica mista – 200x300mm


Ultimo sole a Recanati Punta secca 100x400mm

Le Marche Acquaforte 180x240mm

Fuga di nuvole Acquaforte 270x190mm

Ampia Vallata Acquaforte 230x460mm

Notturno, silenzio della luna Acquaforte et aquatinte 205x260mm


Il Casolare Xilografia 260x320mm

Le finestre 3x150x100mm

La finestra Xilografia 150x100mm

Le tre finestre Xilografia 3x150x100mm